Biblioteca

Il fruitore del Cedor può essere chiunque, dal ricercatore universitario all’insegnante, dal missionario partente al laico interessato.

La documentazione sull’America Latina è ricca e approfondita, mentre per quanto riguarda Asia, Africa, Europa dell’Est e Oceania, il materiale è adatto per ricerche di primo approccio.

Il Cedor si distingue per il trattamento analitico dei dati, che prevede l’elaborazione di un abstract e un albero di parole chiave per ogni singolo documento catalogato. Il catalogo è accessibile on-line e vi si possono effettuare ricerche semplici e combinate attraverso campi specifici (autore, titolo, thesauro….)

Nell’Archivio on-line del Cedor sono presenti più di 26.000 schede di materiale in lingua spagnola, più di 7.900 in portoghese e più di 35.000 in italiano e, in numero più ridotto in inglese e francese.

Il Centro di documentazione vanta la presenza di 21.200 libri, in parte acquistati in base a segnalazioni di riviste specializzate, di relatori dei corsi Cum e di altri esperti, e in parte ricevute da donazioni.

Il parco riviste è formato da circa 870 testate di cui 66 con abbonamento tuttora attivo. Lo spoglio degli articoli supera le 50.400 schede. Sono presenti attualmente riviste di analisi politico-sociale, teologico-religiose, missionarie, ecumeniche, indigeniste, pedagogiche ed economiche.

Nel settore audiovisivi sono presenti circa 2500 video digitalizzati in Dvd e più di 770 Dvd originali. All’inizio sono stati privilegiati video prodotti da realtà di base latinoamericane o da volontari, poi, col crescere della diffusione di video professionali e con il diminuire dei contatti diretti con l’America Latina, le acquisizioni si sono spostate verso prodotti video forniti dal mondo missionario italiano, e altre produzioni di natura socio-culturale.

La consultazione del Cedor da parte di studenti che preparano tesi di laurea ha favorito la costituzione di un archivio Tesi che ne comprende circa 160, quasi tutte riguardanti l’America Latina e argomenti di carattere socio-politico, economico, religioso, educativo e storico.