Costituito nel 1985 per iniziativa di CEIAL (Centro Ecclesiale Italiano per l’America Latina) e MLAL (Movimento Laici America Latina), con l’obiettivo di aprire il servizio di documentazione dall’area ecclesiale anche verso la società civile italiana, iniziò informatizzando la documentazione raccolta nella biblioteca del CEIAL (dagli anni ’60) e acquisendo nuove riviste, libri e video sulle problematiche sociali, politiche, culturali e religiose dell’America Latina.
In seguito, dagli anni ’90, con la costituzione del Centro Unitario per la formazione Missionaria (CUM) il CEDOR ha allargato il suo raggio d’interesse anche ad Asia e Africa, privilegiando una documentazione di primo approccio e in lingua italiana adatta alla tipologia dei corsi del Cum. Nel corso degli anni la specificità sul continente latinoamericano è stata mantenuta, malgrado una diminuzione sia nei rapporti diretti che per quanto riguarda le acquisizioni dall’America Latina. Nel primo decennio del 2000, con la costituzione della Fondazione Missio, in un processo di unificazione della pastorale missionaria da parte della CEI, il Cedor ha proseguito con la sua attività di documentazione inserendosi in questo processo. Rimane luogo di raccolta di documentazione storica e attualizzata per coloro che intendono conoscere ed approfondire le dinamiche ecclesiali, politiche e sociali del Sud del mondo.