Quella delle persone afrodiscendenti con l’America Latina è una relazione carnale, costruita sui loro corpi e con i loro corpi, templi di resistenza immolati alla causa della libertà. Se per le popolazioni indigene parliamo di lotta per la sopravvivenza, nel caso delle comunità afrodiscendenti si aggiunge l’elemento di insorgenza e ribellione che ha caratterizzato il lungo cammino per la conquista del riconoscimento come esseri umani prima e come attori sociali e politici poi. La questione di chi sono e come vivono le persone che discendono da coloro che vennero portati in catene nel Nuovo Mondo non è nuova ma resta comunque irrisolta. In questo compendio, lungi dal voler parlare per conto di o realizzare la pratica dell’estrattivismo epistemico (inerente per lo più alle conoscenze ancestrali delle popolazioni indigene) Diego Battistessa ci fa conoscere una Storia diversa, una narrazione differente, un cammino fatto di luci ed ombre, che le persone afrodiscendenti hanno camminato e camminano da protagoniste in America Latina e nei Caraibi.
Vai al catalogoAmerica Latina afrodiscendente : una storia di (R)esistenza

Autore: Diego Battistessa
Editore: Edizioni Arcoiris
Collana:
Data Pubblicazione: 2021
Tipo: 12
Nascondi allegati dopo il content: