Archivi della categoria: Libri

Educazione allo sviluppo sostenibile. Un importante impegno da condividere

Ad un’analisi della legislazione ambientale e dell’attuale situazione del pianeta con connessi rischi per l’ambiente seguono ampie proposte didattiche ed educative per una formazione sia scolastica che permanente per cittadini e imprese in vista di politiche e azioni capaci di rispettare il pianeta e assicurare un futuro per le prossime generazioni. Il volume si chiude con la presentazione di metodologie educative e pedagogiche volte a valorizzare la partecipazione dei cittadini nella soluzione dei problemi attuali, ed un’ampia bibliografia per l’approfondimento.

Dipende da noi. Idee e azioni di solidarietà intelligente in un’economia globale

Un manuale che sintetizza alcune proposte per scelte quotidiane e concrete, alla portata di tutti, per incidere sull’andamento dell’economia globale e delle conseguenti scelte politiche, energetiche e di redistribuzione delle risorse. Un decalogo con proposte per superare gli schemi dell’omologazione imposta da consumismo, carrierismo e competitività; per scegliere stili di vita individuali e collettivi che favoriscano la convivenza pacifica e il rispetto dell’ambiente.

La ricca sobrietà. Economia politica (e politica economica) della enciclica Laudato Sì

L’autore, docente di economia politica in un’Università di Roma e presidente del Comitato Etico di Banca Etica, accompagna il lettore in una lettura attualizzata dell’Enciclica “Laudato sì”. Presenta i fondamenti teorici del problema ambientale in prospettiva economica; adotta il paradigma dell’economia civile per individuare gli squilibri che stiamo vivendo; indica alcune soluzioni già realizzabili. Intrecciando queste tre dimensioni il volume abbozza una “teoria del punto di svolta” dove l’azione sinergica sui tre fronti può trasformare le convenienze delle imprese orientandole verso scelte ecologiche che, a questo punto saranno economicamente vantaggiose.

L’America Latina nel XXI secolo. Nazioni, regionalismo e globalizzazione.

Il libro analizza la storia politica ed economica dell’America Latina e si articola in tre parti: la prima analizza le dinamiche a livello di stati nazionali; la seconda si concentra sul regionalismo latinoamericano e sull’integrazione regionale; la terza parte parla delle relazioni internazionali del continente con i partner economici tradizionali (Usa e Europa) e recenti (Cina). Ciò che unisce queste tre sezioni è l’idea che in America Latina coesistano diverse tensioni, unità e diversità, innovazione e continuità, retorica e pragmatismo, che caratterizzano il continente come fucina di cambiamenti e sperimentazione.

Lo scandalo del martirio. Inchiesta sui testimoni della fede del terzo millennio

Interrogandosi sull’attualità del concetto di “martire” l’autore porta avanti un’inchiesta giornalistica volta a cercare di capire perché i cristiani continuano ad essere uccisi nel mondo e, soprattutto, a sottolineare il necessario scandalo che la testimonianza cristiana deve portare al mondo: rendere presente la novità del Crocifisso-Risorto a costo di disturbare il quieto vivere. Il testo presenta numerose storie del XXI secolo da cui si desume che è sempre tempo di martiri. Il volume è corredato da un’appendice con tabelle che riportano nomi, paesi d’origine, luoghi e date di morte dei martiri cattolici nel quinquennio 2000-2005, con particolare attenzione agli esponenti delle Chiese locali che pagano il prezzo più alto della testimonianza.

GlobAL. Biopotere e lotte in America Latina

Attraverso l’analisi della storia di Brasile, Argentina e Messico, gli autori presentano uno studio sulla situazione sociale e politica in America Latina, continente segnato da grandi lotte di protesta sociale. L’America Latina ha visto susseguirsi diversi regimi dittatoriali, fin dall’epoca dell’indipendenza, fatto che ha minato il processo di democratizzazione. Sta ora al popolo, e ai movimenti sociali e indigeni, riprendere il potere del continente, sconfiggendo le disuguaglianze e portando cambiamenti che possano generare democrazia.

Risorgimento Maya e Occidente

Il libro parte dall’esame dell’attuale richiesta dei gruppi indigeni del Guatemala di integrare la medicina tradizionale maya con la medicina occidentale ed estende la sua riflessione all’attuale movimento indigeno di questo Paese e alla sua nuova visione del cosmo, visione che idealmente si riallaccia al Popol Vuh, il complesso mitologico più complesso dell’America precolombiana.

Riflessione antropologica sull’identità culturale, sull’interazione tra saperi tradizionali e occidentali, per verificare le modalità di interventi di cooperazione internazionale in territori guatemaltechi.